Siamo entrati nell’ultimo mese del 2022 ed è il momento cruciale per il credito di imposta per investimenti 4.0 e il Credito d’imposta formazione 4.0.
Per poter beneficiare dell’aliquota al 50% occorre versare l’acconto del 20% entro fine anno e completare l’investimento entro il 30/06/2023.
Da maggio 2022 viene aumentata l’aliquota per il credito d’imposta per i beni strumentali immateriali 4.0, cioè i software 4.0 presenti nell’allegato B:
dal 20% al 50% sugli investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 dicembre 2022.
Un aumento di due volte e mezzo che porta questo incentivo di fatto ad avere un effetto retroattivo che consentirà anche a chi ha acquistato software 4.0 nei primi mesi dell’anno di godere di questa super-aliquota.
Per rispondere alla carenza di competenze professionali adeguate ai processi di trasformazione tecnologica e digitale è possibile, entro fine anno, accedere al credito d’imposta formazione 4.0:
Il credito d’imposta formazione 4.0 permette il recupero dei costi orari lordi dei dipendenti partecipanti ai corsi di formazione finalizzati all’acquisizione o il consolidamento di competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese prevista dal “Piano Nazionale Impresa 4.0.
Se hai intenzione di periziare il tuo macchinario entro fine anno, questo è il periodo dell’anno in cui vengono richieste più perizie industria 4.0.
Il 2022 è l’ultimo anno in cui il credito d’imposta 4.0 avrà delle aliquote così alte.
Contattaci allo 0236571128 per effettuare un'analisi di fattibilità!