L’introduzione dell’obbligo di utilizzo del sistema informatizzato per la presentazione del DAS esclusivamente in forma telematica – limitatamente alla circolazione nel territorio dello Stato della benzina e del gasolio usati come carburante, assoggettati ad accisa – prevista dall’articolo 11 del decreto legge 26 ottobre 2019, n.124 convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n.157 e modificato dall'art.130 del Decreto "Rilancio" (D.L. 19 maggio 2020, n. 34) ha stabilito l'obbligatorietà del DAS elettronico a far data 1 ottobre 2020.
L’Agenzia delle Dogane al fine di contrastare l’evasione fiscale, prevenire i fenomeni fraudolenti e rendere più efficace la lotta all’illegalità nel settore dei prodotti energetici ha realizzato i servizi per la digitalizzazione del Documento di Accompagnamento Semplificato (DAS). L’obiettivo è quello di eliminare il documento cartaceo, di velocizzare il lavoro delle aziende e i controlli da parte dell’agenzia doganale.
Il nuovo processo prevede l'abilitazione ai servizi dell'agenzia delle dogane con il Modello Autorizzativo Unico (MAU) ed erogato attraverso il Portale Unico Dogane (PUD).
Per poter accedere ai servizi/applicazioni o per delegare altro soggetto si deve comunque disporre dell'identità digitale (SPID livello 2 o CNS) e procedere alla nomina del c.d. GESTORE (delle autorizzazioni ai servizi digitali).
La nostra soluzione è semplice, sicura e automatica: in particolare il programma gestisce tutti i processi relativi al DAS elettronico; dal processo ordinario SPEDITORE/DESTINATARIO al rigetto di un DAS; dal rifiuto totale/parziale della merce al cambio di destinazione spontaneo, fino all’annullamento del DAS elettronico, al DAS elettronico cumulativo, alla reintroduzione in deposito e alla stampa del DAS.
Iscriviti e partecipa gratuitamente al webinar, ne parleremo Martedì 15 settembre alle ore 10!