Partiamo da che cosa vuol dire essere un’azienda Data Driven: significa fare affidamento alle intuizioni derivanti dall’analisi dei dati per prendere decisioni strategiche e spesso automatizzate guidando così lo sviluppo di breve e di medio lungo periodo dell’impresa.
I vantaggi competitivi sono molteplici.
È importante sapere però che, se il processo di conversione dell’azienda verso un modello Data Driven non è eseguito a regola d’arte, il rischio di ritrovarsi con dati imprecisi, manipolati e distorti è alto.
Scopriamo insieme come scongiurare questo pericolo, assicurando la Data Integrity e la Data Intelligence in azienda.
Data Integrity, il requisito indispensabile per le aziende Data Driven
Oltre a dotarsi del miglior sistemi di analisi dei dati per le proprie esigenze, è fondamentale assicurare l’integrità del dato, ossia la sua qualità, accuratezza e coerenza (validità) attraverso:
La verifica dell’origine e del ciclo di vita del dato.
L’adozione di misure per la protezione e manutenzione del dato attraverso strumenti di Cyber Security e Data Science, così da evitarne la manipolazione. La Data Security, che si riferisce alla protezione dei dati da accessi non autorizzati, è un processo necessario per garantire l’integrità del dato raccolto.
Il mantenimento della Data Integrity è importante per diversi motivi. Innanzi tutto, l’integrità dei dati garantisce recuperabilità e ricerca, tracciabilità (all’origine) e connettività. La protezione della validità e dell’accuratezza dei dati aumenta anche la stabilità e le prestazioni, migliorando al contempo la riusabilità e la manutenibilità.
Rispettando i requisiti di integrità, è possibile sfruttare il dato per diversi obiettivi e non limitarsi allo scopo per il quale viene raccolto.
Data Intelligence, il processo che assicura il massimo valore dei dati
La Data Intelligence è il processo completo che consente di trasformare i dati in informazioni, le informazioni in conoscenza e la conoscenza in valore. Proprio come la Business Intelligence, la Data Intelligence è una parte vitale degli sforzi di qualsiasi organizzazione per migliorare i servizi e le strategie adottate. I due termini però non si equivalgono, facciamo un po’ di chiarezza.
Qual è la differenza tra Business Intelligence e Data Intelligence?
Benché ci siano alcune corrispondenze nell’applicazione dei due termini, vanno tenute ben a mente le loro differenze. La Data Intelligence si concentra sui dati utilizzati per attività future come gli investimenti. La Business Intelligence, invece, fa riferimento alla comprensione e ottimizzazione di un processo di business e dei dati ad esso correlati.
Vuoi far diventare la tua azienda Data Driven? Contattaci!